Tematica Funghi

Lactarius salmonicolor R. Heim & Leclair, 1953

Lactarius salmonicolor R. Heim & Leclair, 1953

foto 964
Foto: Eric Steinert
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Russulales Kreisel ex Kirk P.M., Cannon P.F. & David J.C., 2001

Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907

Genere: Lactarius Gray, 1821

Descrizione

Il cappello misura 5-12 cm, prima convesso con margine arrotondato, poi piano e infine depresso al centro, a forma di imbuto. Superficie liscia, glabra, viscida a tempo umido, con zonature poco evidenti, di colore salmone, arancio chiaro, quasi mai macchiato di verde. Margine giallastro. Le lamelle sono annesse, decorrenti, fitte, intercalate da lamellule, spesso con forcazioni in prossimità del gambo, di colore ocra-arancio quasi mai di tonalità verdi anche a maturità. Il gambo misura 2-8 per 1-3 cm, cavo a maturità, più o meno cilindrico, corto, con superficie colore giallo-arancio, adornata da scrobicoli più o meno diffusi di color arancio più scuro. La carne è soda, da biancastra a ocra pallido, senza toni di verde, immutabile o virante dopo circa 1 ora al bruno-rossastro. Sapore lievemente amarognolo. Odore fruttato, gradevole. Lattice Arancio-rossastro, immutabile, dal sapore amarognolo. Spore 7-9 × 6-7,5 micron, ocra-chiaro in massa, ellissoidali, verrucose. Basidi cilindrici, subclavati, tetrasporici, 53-61 × 10-12 micron. Cistidi fusiformi, acuminati, 52-70 × 6-7 micron. Commestibilità discreta. Il termine salmonicolor deriva dal latino e significa del colore della carne di salmone cruda.

Diffusione

È un fungo commestibile originario della maggior parte dell'Europa.

Sinonimi

= Lactarius salmoneus R. Heim & Leclair, 1950 = Lactarius salmonicolor R. Heim & Leclair, 1953 = Lactarius subsalmoneus Pouzar, 1954. = Lactarius salmonicolor f. brigantiacus L. Remy, 1965.

Bibliografia

–(EN) Lactarius salmonicolor, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
–Giuseppe Pace, L'atlante dei funghi, Arnoldo Mondadori, 1975.
–Giuseppe Pace, Piccolo dizionario delle denominazioni internazionali dei funghi, Ivrea, Priuli & Verlucca, 1982.
–Antonio Testi, Il libro dei funghi d'Italia, Demetra, 1995.
–Riccardo Mazza, I Funghi, Sonzogno, 2000.
–Ewald Gerhardt, Guida ai Funghi, Zanichelli, 2005.
Pacioni, G., Funghi, Orsa Maggiore, 1997.
–Buczacki, S., Funghi d'Italia e d'Europa, Novara, De Agostini, 1990.
–Laessoe, T., Funghi, Fabbri, 1998.


05731 Data: 13/03/2020
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince